LABORATORIO GALENICO
Oggi il farmacista effettua preparazioni galeniche su indicazione del medico curante e in questo caso si parla di preparazioni galeniche magistrali; Il medico deve ricorrere necessariamente a un medicinale allestito in farmacia quando:il dosaggio deve essere variato nel tempo o stabilito ad hoc per ogni paziente, è evidente che il farmaco industriale, che può essere commercializzato in pochi dosaggi, non può soddisfare appieno l’esigenza terapeutica del singolo. La necessità della personalizzazione nasce da motivi inerenti il principio attivo (bisogno di dosaggi scalari come nel caso degli oppiacei nella terapia del dolore) oppure connessi al paziente (età, peso corporeo, tolleranza individuale, particolari condizioni patologiche e altro);
Quando invece il farmacista produce nella propria officina questi medicamenti attenendosi alle formule previste dalla farmacopea ufficiale, e commercializzandole con lo stesso nome, si parla di preparazioni galeniche officinali. Le preparazioni galeniche officinali sono preparate dal farmacista attenendosi scrupolosamente a quanto c’è scritto nelle farmacopee ufficiali Europee.